L’Indennità di Accompagnamento: Un Beneficio Non Vincolato al Reddito
- Tutela Invalidità
- 8 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min

L'indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata dall'INPS a favore delle persone con disabilità grave che necessitano di assistenza continua per compiere gli atti quotidiani della vita. A differenza di molte altre forme di sostegno economico, l’indennità di accompagnamento non è legata alla situazione economica del richiedente, ma esclusivamente alla gravità della condizione di disabilità.
Chi ha diritto all’indennità di accompagnamento?
L'indennità viene concessa a chiunque si trovi nelle seguenti condizioni:
Cittadini italiani o stranieri residenti in Italia, che abbiano un'invalidità totale, ovvero siano riconosciuti come inabili al 100%.
Persone che non possono deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore, oppure che non sono in grado di compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua.
Nessuna soglia di reddito
Uno degli aspetti più rilevanti e spesso poco conosciuti dell'indennità di accompagnamento è che non esiste una soglia di reddito per poterla richiedere. A differenza di altre forme di assistenza economica, che richiedono la verifica del reddito familiare o personale, questa prestazione viene concessa in base a criteri esclusivamente medici. Ciò significa che, indipendentemente dal reddito del beneficiario o del suo nucleo familiare, l’indennità viene riconosciuta se sussistono le condizioni di grave disabilità.
Importo e modalità di erogazione
Per il 2024, l’indennità di accompagnamento ammonta a circa €540 mensili, erogati per 12 mensilità. Non sono previste trattenute fiscali e l'importo viene corrisposto direttamente al beneficiario tramite bonifico sul conto corrente.
La procedura di richiesta
La richiesta per ottenere l’indennità di accompagnamento si avvia con una domanda all’INPS. È necessario sottoporsi a una visita medica presso una commissione ASL che valuterà la condizione di disabilità e l’effettiva necessità di assistenza continua. Una volta accertata la disabilità, l’indennità verrà concessa senza ulteriori verifiche patrimoniali.
Conclusioni
L’indennità di accompagnamento rappresenta una delle forme di sostegno più importanti per le persone con disabilità grave in Italia. La sua peculiarità di essere completamente slegata dal reddito rende questa prestazione accessibile a tutti coloro che, indipendentemente dalla propria situazione economica, necessitano di assistenza continua per poter vivere in condizioni dignitose.
Per ulteriori informazioni o per richiedere assistenza nella presentazione della domanda, non esitare a contattarci attraverso il sito tutelainvalidità.it.