Assegno di Invalidità e Pensione di Invalidità: Cosa Sono e Quali Sono le Differenze
- Tutela Invalidità
- 27 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 apr

Assegno di Invalidità e Pensione di Invalidità sono due prestazioni economiche riconosciute agli invalidi civili, ma presentano caratteristiche e requisiti differenti.
Ecco una breve descrizione di ciascuna e un confronto schematico per evidenziarne le differenze.
Assegno di Invalidità
Descrizione:
È una prestazione economica riconosciuta agli invalidi civili con una percentuale di invalidità compresa tra il 74% e il 99%. Si tratta di un contributo mensile destinato a chi ha una capacità lavorativa ridotta e ha un reddito inferiore ai limiti stabiliti dalla legge.
Requisiti:
· Invalidità civile riconosciuta dal 74% al 99%.
· Età compresa tra i 18 e i 67 anni.
· Reddito annuo personale non superiore ai limiti stabiliti dalla normativa.
Benefici:
· Erogazione di un assegno mensile il cui importo è definito annualmente dall’INPS.
Compatibilità:
· Compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa, ma con limiti di reddito.
Pensione di Invalidità
Descrizione:
È una prestazione economica destinata agli invalidi civili totali (100%) che presentano un’incapacità lavorativa totale e permanente. La pensione è erogata per garantire un sostegno economico a chi non può lavorare a causa della sua condizione di salute.
Requisiti:
· Invalidità civile riconosciuta al 100%.
· Età compresa tra i 18 e i 67 anni.
· Reddito annuo personale non superiore ai limiti stabiliti dalla legge.
Benefici:
· Erogazione di una pensione mensile di importo stabilito dall’INPS e rivalutato annualmente.
Compatibilità:
· Non compatibile con attività lavorativa.
Differenze tra Assegno di Invalidità e Pensione di Invalidità
Caratteristica | Assegno di Invalidità | Pensione di Invalidità |
Percentuale di Invalidità | Dal 74% al 99% | 100% (invalidità totale) |
Età | 18 - 67 anni | 18 - 67 anni |
Requisito di Reddito | Reddito inferiore ai limiti stabiliti | Reddito inferiore ai limiti stabiliti |
Importo | Assegno mensile variabile | Pensione mensile stabilita dall’INPS |
Compatibilità con il Lavoro | Compatibile, ma con limiti di reddito | Non compatibile |
Come Ti Aiuta Tutela Invalidità?
Tutela Invalidità offre un’assistenza completa nella presentazione della domanda per l’assegno o la pensione di invalidità e, in caso di rigetto, nella gestione del ricorso giudiziale. Ti affianchiamo in ogni fase per garantire il riconoscimento dei tuoi diritti senza alcun costo anticipato.
Contattaci per una Consulenza Gratuita
Chiama il numero 338 132 0936 e prendi un appuntamento con Tutela Invalidità per valutare insieme la tua situazione. Il nostro team di esperti ti guiderà passo dopo passo per ottenere ciò che ti spetta.